stefano Butera

sculture
da passeggio

Stefano Butera sculture

Le “sculture da passeggio” di Stefano Butera rappresentano un connubio unico tra arte e intimità, piccoli bozzetti scolpiti che condensano in pochi centimetri tutta la forza espressiva e la ricerca materica dell’artista. Queste opere, realizzate con materiali che spaziano dal legno ai metalli preziosi come oro e argento, non sono semplici miniature, ma frammenti di una visione più ampia, spesso punto di partenza per sviluppi artistici di grande respiro.

Butera conferisce a ogni pezzo un’identità autonoma, scolpendoli con la stessa attenzione riservata alle opere di dimensioni maggiori. Le superfici sono vibranti, ricche di dettagli che esaltano il gioco tra luce e ombra, mentre le forme evocano volti enigmatici, corpi stilizzati o simboli archetipici che rimandano alla mitologia e alla memoria collettiva. Ogni scultura sembra raccontare una storia, un frammento di un mito o di un’emozione sospesa nel tempo.

Stefano Butera le sculture

Ogni forma è un frammento di materia che racchiude il potenziale di un’opera più grande, in costante trasformazione tra visione e realtà.

Stefano Butera

Stefano Butera sculture da passeggio

L’uso di materiali poveri accanto a quelli più pregiati sottolinea il valore concettuale di queste creazioni. Il legno, con la sua matericità calda e imperfetta, dialoga con la lucentezza dell’oro o la solennità dell’argento, creando un contrasto che enfatizza la dualità tra sacro e profano, quotidiano ed eterno. Queste opere non sono solo oggetti d’arte, ma diventano talismani da portare con sé, custodi di significati personali e simbolici.

Le “sculture da passeggio” possono anche rappresentare il primo passo di un percorso creativo più ampio, piccoli studi tridimensionali che si evolvono in opere monumentali. Questo approccio dinamico permette a Butera di esplorare le forme in scala ridotta prima di tradurle in lavori di grande formato, mantenendo intatta la freschezza del gesto iniziale e l’intensità della visione originaria.

Con queste creazioni, Stefano Butera trasforma la scultura in un’esperienza intima e tattile, un’arte da vivere e portare con sé. Ogni pezzo racchiude un microcosmo artistico che, nonostante le dimensioni ridotte, conserva tutta la potenza espressiva e simbolica di una grande opera.

Stefano Butera

Ogni segno, ogni ombra, ogni rilievo è il riflesso di un archetipo che risiede in noi.

Stefano Butera

Chiamaci

(0039) 347-336 9026