stefano Butera

i paesaggi

Stefano Butera paesaggi

L’Italia nei Paesaggi di Butera:
La produzione artistica di Butera celebra l’Italia in tutta la sua bellezza e varietà. Dalle colline ondulate della Toscana ai paesaggi lacustri del Nord, ogni dipinto racchiude l’anima di un luogo, immortalato con straordinaria fedeltà e sensibilità poetica. Butera riesce a trasformare scorci ordinari in scenari straordinari, trasmettendo la magia e l’intensità della natura attraverso una lente artistica unica.
Il suo approccio al paesaggio non è puramente descrittivo, ma evocativo. Attraverso un uso sapiente del colore e delle sfumature, egli cattura non solo la forma, ma anche l’essenza emotiva del soggetto, rendendo ogni opera una celebrazione della memoria visiva e della connessione con la terra. Questo è un tratto distintivo del neovedutismo, che cerca di superare la mera rappresentazione della realtà per creare un’esperienza sensoriale e emotiva più profonda.

Stefano Butera Paesaggi
Stefano Butera paesaggi

Il paesaggio, nelle opere di Stefano Butera, non è mai una semplice rappresentazione della realtà, ma una profonda esplorazione della luce e delle sue infinite declinazioni. Ogni suo dipinto è il risultato di una ricerca minuziosa, dove la luce non si limita a illuminare la scena, ma diventa elemento narrativo, scolpendo forme, creando atmosfere e suggerendo stati d’animo.

Attraverso l’uso magistrale delle velature a olio, Butera riesce a catturare le sottili variazioni luminose che trasformano il paesaggio nel corso della giornata, dallo splendore dorato del mattino alle ombre morbide del tramonto. Il suo lavoro si colloca in un delicato equilibrio tra realismo e lirismo, dove ogni dettaglio è studiato per evocare un senso di armonia e di sospensione temporale.

La sua ricerca artistica non si limita alla mera descrizione del paesaggio, ma si muove nella direzione di una sintesi del creato, in cui il grande e il piccolo, il macro e il micro, si fondono in un’unica visione poetica. In questo microcosmo pittorico, ogni filo d’erba, ogni ombra e ogni riflesso acquistano una valenza simbolica, diventando parte di un universo più ampio, carico di significati e suggestioni.

Le strade polverose che si perdono all’orizzonte, i campi dorati scossi dal vento, gli alberi solitari che si ergono come custodi del tempo: tutto, nelle opere di Butera, suggerisce una realtà in costante divenire, dove la luce è il filo conduttore che lega la materia all’emozione. Con la sua pittura, l’artista ci invita a fermarci, a osservare e a riscoprire la bellezza nascosta nelle cose semplici, trasformando ogni veduta in un’esperienza intima e universale.

Il catalogo pubblicato nel 1988, è curato dal Critico d’Arte Giorgio Seveso.

Stefano Butera

Ogni artista celebra la propria libertà attraverso l’espressione unica, non ripetibile del proprio stile.
Stefano Butera

Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo di Arte e Design Cernobbio.

Chiamaci

(0039) 347-336 9026