STEFANO BUTERA

PITTORE – SCULTORE – NEOVEDUTISTA ITALIANO

VAI AI CONTATTI

 Stefano Butera Veduta gialla

Stefano Butera, nato a Varese nel 1949, si afferma nel panorama artistico italiano con una figurazione intensa e umanistica.
Dopo il successo della sua prima personale nel 1971, ottiene riconoscimenti internazionali, tra cui l’elogio del critico René Terrier.
Tra il 1987 e il 1989 realizza monumentali affreschi ispirati alla Redemptor Hominis per la chiesa di San Grato a Varese, unendo arte e spiritualità.
Successivamente, la serie dei Paesaggi Italiani lo consacra, assieme ad altri 17 pittori, con una rassegna nel 1998 alla Galleria Marieschi, tra i protagonisti del Neovedutismo Italiano. Per l’occasione, lo storico dell’arte Fabrizio Magani e Claudio Malberti, ne curano il catalogo.
Con oltre 90 mostre nel mondo, tra cui la Fondazione Dominion di Montreal, Butera è oggi un riferimento internazionale della pittura contemporanea italiana.

Stefano Butera paesaggi

L’approccio dell’artista, la sua missione, è comunicare emozioni; il segno libero di questa espressione è la consapevolezza dell’esistenza del mondo astratto o reale.

Stefano Butera

i paesaggi

Stefano Butera la figura

le figure

Stefano Butera le sculture

le sculture

Stefano Butera

LA MITOLOGIA

Stefano Butera opere pubbliche

OPERE PUBBLICHE

Stefano Butera le sculture da passeggio

SCULTURE DA PASSEGGIO

Stefano Butera

L’arte ha la capacità di rimuovere le asperità del nosto Io.
Stefano Butera

Chiamaci

(0039) 347-336 9026